Nel 1978 gli attuali gestori di Brezza di Mare, Francesco e Marcella, si inventarono una nuova attività. Tutto nacque da una ricerca commerciale che Catania, città sul mare, non avesse un negozio di articoli marinari. Da qui l’idea di organizzare un porto di vendita per tutti gli appassionati del mare.
Nacque cosi l’8 dicembre Brezza di Mare.
Tanti i settori all’interno dello show-room: i caratteristici mobili in stile Vecchia Marina, in mogano con le rifiniture in ottone, che sono stati il punto di forza in tutti questi anni ed hanno arredato le case di parecchi siciliani. Uno stile molto particolare che nel tempo ha trovato soluzioni sempre più moderne e contemporanee, pur rimanendo legato allo stile originale. E che dire delle classiche lampade da studio Churchill, le applique per esterno, i fanali, l’inconfondibile stile dei divani Chesterfield e le poltrone Bergere, dalle classiche abbottonature capitonè, che ne valorizzano la lavorazione della pelle anticata.
E, curiosando all’interno di Brezza di Mare l’atmosfera si fa più intrigante con idee regalo uniche per il fascino che ricorda l’originale: oblò usati come specchi o come finestre, campane, orologi, barometri, bussole, meridiane, clessidre. E ancora mappamondi, stampe, quadri con i nodi, e tante idee per allestire la barca ed arredare la casa.
Brezza di mare dopo 42 anni di attività è ormai un punto di riferimento per molti catanesi e non, dove trovare l’oggetto unico ed originale. Cortesia e disponibilità, equilibrio ed eleganza, calore e sobrietà sono i punti di forza.
Da quattro anni al “timone” è passata la figlia, Mariclè, che continua l’attività, con l’apporto dei genitori nella nuova location di via Umberto I n.201 a Catania.










